INVALSI 2023 - Saffo polo di eccellenza
INVALSI 2023
IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE
POLO STATALE LICEALE “SAFFO”
Le prove standardizzate nazionali misurano le competenze fondamentali prescritte dalle Indicazioni nazionali e dalle Linee guida, prerequisiti indispensabili per l’apprendimento delle altre discipline e per l’esercizio dei diritti di cittadinanza. La mancata acquisizione di tali competenze si sostanzia in una riduzione del diritto all’istruzione.
Tutte le classi quinte del Polo Liceale Statale Saffo hanno contribuito alle rilevazioni, con percentuali di partecipazione degli alunni pari al 100%.
I dati restituiti dall’Invalsi consentono alle scuole di effettuare numerose valutazioni sull’azione di insegnamento-apprendimento allo scopo di migliorare le attività didattiche. Inoltre, letti in maniera aggregata, consentono di effettuare un confronto tra i risultati del singolo Istituto e i risultati medi di altri Istituti a livello regionale e nazionale.
Tale confronto restituisce un quadro di complessiva positività degli esiti del Polo Liceale Statale Saffo, sia rispetto al contesto regionale che nazionale.
Si riportano i dati di sintesi per le tre discipline delle prove: Italiano, Matematica e Inglese.
Le aggregazioni dei vari indirizzi sono riportate come proposte dall’Invalsi.
RISULTATI CLASSI QUINTE a. s. 2022-2023
ITALIANO
Indirizzo |
Liceo Saffo |
Media Abruzzo |
Media Italia |
Liceo classico, scientifico e linguistico |
220 |
207 |
207 |
Liceo delle scienze umane |
191 |
178 |
184 |
I licei classici, scientifici e linguistici rappresentano gli indirizzi di studio che normalmente conseguono in italiano i risultati migliori rispetto a tutti gli altri indirizzi dell’istruzione secondaria di secondo grado. Il risultato medio del Liceo Saffo per tali indirizzi è di 220, superiore di 13 punti ai benchmark nazionale e regionale. Il liceo delle scienze umane fa parte del raggruppamento Invalsi degli altri licei, ossia tutti gli indirizzi esclusi il classico, lo scientifico e il linguistico. Il risultato medio del liceo Saffo è di 191, con una notevole crescita rispetto all’anno scolastico precedente (8 punti in più), superiore di 13 punti al benchmark Abruzzo e di 7 punti al benchmark nazionale.
Tutte le 13 classi quinte hanno conseguito un punteggio superiore a tutti i benchmark (Abruzzo, Sud e Italia).
MATEMATICA
Indirizzo |
Liceo Saffo |
Media Abruzzo |
Media Italia |
Liceo scientifico |
236 |
218 |
221 |
Liceo classico, linguistico e delle scienze umane |
180 |
179 |
185 |
L’Invalsi separa i risultati del liceo scientifico che maggiormente si caratterizza per lo studio della matematica da quelli di tutti gli altri indirizzi. Gli esiti delle prove evidenziano un risultato complessivamente molto positivo per tutti gli indirizzi del Liceo Saffo, con il liceo scientifico che con 236 si colloca ben al di sopra della media regionale (più 18 punti) e della media nazionale (più 15 punti). Bene anche gli altri indirizzi, con una media di 180, in linea con la media regionale e poco sotto quella nazionale (meno 5 punti).
INGLESE
Indirizzo |
Liceo Saffo |
Media Abruzzo |
Media Italia |
Reading |
|
|
|
Liceo classico, scientifico e linguistico |
231 |
221 |
224 |
Liceo delle scienze umane |
192 |
183 |
195 |
Listening |
|
|
|
Liceo classico, scientifico e linguistico |
232 |
224 |
228 |
Liceo delle scienze umane |
201 |
188 |
201 |
Analogamente a quanto previsto per la prova di Italiano, nella prova di Inglese l’Invalsi separa i licei classici, scientifici e linguistici dagli altri licei. Vengono inoltre testate separatamente le abilità di Reading e Listening. Il punteggio conseguito dal Liceo Saffo, indirizzi classico, scientifico e linguistico, nell’abilità di reading (231 punti) è significativamente superiore sia alla media Abruzzo (più 10 punti) che alla media nazionale (più 7 punti). Anche nell’abilità di listening (232 punti) è superiore sia al benchmark Abruzzo (più 8 punti) che nazionale (più 4 punti). I risultati del liceo delle scienze umane (192 reading e 201 listening), sono significativamente sopra il benchmark Abruzzo e in linea con quello nazionale.
Nella tabella che segue sono riportate le percentuali di studenti che si attestano su livelli di competenze inadeguati.
PERCENTUALE DI ALLIEVI NEI LIVELLI MINIMI
(livelli 1 e 2 per Italiano e Matematica, livello inferiore a B1 per Inglese)
Disciplina/Indirizzo |
Liceo Saffo |
Media Abruzzo |
Media Italia |
Italiano |
|
|
|
Liceo classico, scientifico e linguistico |
8 |
23 |
23 |
Liceo delle scienze umane |
43 |
57 |
51 |
Matematica |
|
|
|
Liceo scientifico |
5 |
21 |
20 |
Liceo classico, linguistico e delle scienze umane |
66 |
66 |
56 |
Inglese reading |
|
|
|
Liceo classico, scientifico e linguistico |
1 |
3 |
3 |
Liceo delle scienze umane |
4 |
16 |
12 |
Inglese listening |
|
|
|
Liceo classico, scientifico e linguistico |
1 |
6 |
7 |
Liceo delle scienze umane |
13 |
30 |
23 |
Per Italiano, emerge il dato molto positivo del Liceo Saffo per gli indirizzi classico, scientifico e linguistico, con una percentuale di studenti fragili molto bassa, pari all’8%, ben inferiore sia al dato medio regionale che nazionale. Positivo anche il dato dell’indirizzo delle scienze umane che, con una percentuale di studenti con livelli di competenze inadeguate pari al 43%, è ben inferiore sia alla media regionale che nazionale.
Per Matematica il dato del Liceo Saffo è molto positivo per l’indirizzo scientifico, con una percentuale di studenti con livelli di competenze inadeguate molto bassa, pari all’5%, praticamente pari ad un quarto del valore regionale e nazionale. Accettabile il dato per gli altri indirizzi che, seppure con una percentuale preoccupante di studenti con livelli di competenze inadeguate, pari al 66%, è in linea con la media regionale ma superiore alla media nazionale.
Per Inglese, il dato del Liceo Saffo risulta complessivamente positivo, con una percentuale di studenti che termina il secondo ciclo d’istruzione con livelli di competenze bassi (competenze attese al termine della scuola secondaria di primo grado), molto al di sotto del benchmark regionale e nazionale.
CONCLUSIONI CLASSI QUINTE
Dalla lettura dei punteggi conseguiti nelle varie prove, emerge complessivamente un quadro molto positivo dei risultati del Polo Liceale Statale Saffo, con punte di eccellenza per l’Italiano in tutti gli indirizzi, per l’Inglese negli indirizzi classico, scientifico e linguistico e per la matematica nell’indirizzo scientifico. Si sottolinea il risultato di assoluta eccellenza per l’Italiano con tutte le 13 classi al di sopra di tutti i benchmark.
Interessanti anche i dati relativi al numero degli studenti con livelli di competenze inadeguati che collocano il Liceo Saffo sempre al di sotto dei valori medi regionali e nazionali, con l’unica eccezione della matematica negli indirizzi classico, scientifico e delle scienze umane, in linea con il dato regionale ma superiore a quello nazionale. Il risultato conferma l’attenzione della scuola per le fasce più deboli della popolazione scolastica.
Si rileva, infine, una crescita generalizzata dei punteggi rispetto alle prove dell’anno precedente
RISULTATI CLASSI SECONDE a. s. 2022-2023
Tutte le classi seconde del Polo Liceale Statale Saffo hanno contribuito alle rilevazioni, con percentuali di partecipazione degli alunni prossime al 100%.
ITALIANO
Indirizzo |
Liceo Saffo |
Media Abruzzo |
Media Italia |
Liceo classico, scientifico e linguistico |
221 |
217 |
215 |
Liceo delle scienze umane |
196 |
193 |
196 |
I licei classici, scientifici e linguistici rappresentano gli indirizzi di studio che normalmente conseguono in italiano i risultati migliori rispetto a tutti gli altri indirizzi dell’istruzione secondaria di secondo grado. Il risultato medio del Liceo Saffo per tali indirizzi è di 221, superiore sia al benchmark nazionale che a quello regionale. Il liceo delle scienze umane fa parte del raggruppamento Invalsi degli altri licei, ossia tutti gli indirizzi esclusi il classico, lo scientifico e il linguistico. Il risultato medio del liceo Saffo è di 196, superiore al benchmark regionale (più 3 punti) e in linea con quello nazionale.
MATEMATICA
Indirizzo |
Liceo Saffo |
Media Abruzzo |
Media Italia |
Liceo scientifico |
229 |
235 |
225 |
Liceo classico, linguistico e delle scienze umane |
186 |
184 |
191 |
L’Invalsi separa i risultati del liceo scientifico che maggiormente si caratterizza per lo studio della matematica da quelli di tutti gli altri indirizzi. Gli esiti delle prove evidenziano un risultato complessivamente in line con i benchmark, con il liceo scientifico che con 229 punti si colloca leggermente al di sotto della media regionale (meno 6 punti) ma sopra la media nazionale (più 4 punti) e gli altri indirizzi che, con una media di 186, sono al di sotto della media nazionale (meno 5 punti) e sopra la media regionale (più 2 punti).
PERCENTUALE DI ALLIEVI NEI LIVELLI MINIMI
(livelli 1 e 2 per Italiano e Matematica, livello inferiore a B1 per Inglese)
Disciplina/Indirizzo |
Liceo Saffo |
Media Abruzzo |
Media Italia |
Italiano |
|
|
|
Liceo classico, scientifico e linguistico |
8 |
17 |
17 |
Liceo delle scienze umane |
39 |
45 |
35 |
Matematica |
|
|
|
Liceo scientifico |
7 |
7 |
15 |
Liceo classico, linguistico e delle scienze umane |
59 |
63 |
50 |
Per Italiano, emerge il dato molto positivo del Liceo Saffo per gli indirizzi classico, scientifico e linguistico, con una percentuale di studenti molto fragili pari all’8%, ben inferiore sia al dato medio regionale che nazionale. Bene anche il dato per l’indirizzo delle scienze umane che, con una percentuale di studenti con livelli di competenze inadeguate pari al 39%, è al di sotto del dato medio regionale e poco sopra la media nazionale.
Per Matematica il dato del Liceo Saffo è molto positivo per l’indirizzo scientifico, con una percentuale di studenti con livelli di competenze inadeguate molto bassa, pari al 7%, in linea con il dato regionale e praticamente dimezzata rispetto alla media nazionale. Da migliorare il dato per gli altri indirizzi che, con una percentuale preoccupante di studenti con livelli di competenze inadeguate, pari al 59%, si colloca al di sotto della media regionale ma significativamente sopra la media nazionale.
CONCLUSIONI CLASSI SECONDE
Dalla lettura dei punteggi conseguiti nelle prove, emerge complessivamente un quadro positivo dei risultati del Polo Liceale Statale Saffo, anche per le classi seconde, con margini di miglioramento per la matematica.
Interessanti anche i dati relativi al numero degli studenti con livelli di competenze inadeguati che collocano il Liceo Saffo al di sotto o in linea con i valori medi regionali e nazionali, con l’eccezione dell’italiano nell’indirizzo delle scienze umane, sotto il dato regionale ma leggermente superiore a quello nazionale, e della matematica negli indirizzi classico, linguistico e delle scienze umane, sotto la media regionale ma sopra la media nazionale.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. Achille Volpini
Ultima revisione il 20-12-2023