EDUSCOPIO 2022-2023
EDUSCOPIO 2022-2023
LA VALUTAZIONE DELLA FONDAZIONE AGNELLI
POLO STATALE LICEALE “SAFFO”:
SCUOLA DI ECCELLENZA IN ABRUZZO PER L’AMBITO UMANISTICO
Gli esiti annuali dello studio della Fondazione Agnelli confermano il Polo Liceale Statale “Saffo” come polo di eccellenza per l’ambito umanistico.
Dallo studio emergono risultati di rilievo per gli indirizzi della scuola:
· Liceo linguistico con il primo posto in Abruzzo tra le tredici scuole dell’indirizzo;
· Liceo delle scienze umane con il secondo posto in Abruzzo tra le tredici scuole dell’indirizzo;
· Liceo classico con il terzo posto in Abruzzo sulle undici scuole dell’indirizzo.
Rilevante anche il risultato del liceo scientifico con il secondo posto in provincia di Teramo su sei scuole dell’indirizzo.
Complessivamente tre indirizzi del Liceo di Roseto degli Abruzzi occupano i primi tre posti della classifica regionale. I risultati sono consultabili da qualche giorno sul portale Eduscopio della Fondazione Agnelli, all’indirizzo www.eduscopio.it
Lo scopo del progetto Eduscopio è quello di valutare gli esiti a distanza degli studenti della scuola secondaria di secondo grado, sia in termini di risultati negli studi universitari che in termini di successo lavorativo dei diplomati. I risultati dell’indagine offrono indicazioni sulla qualità dell’offerta formativa delle scuole sulla base di informazioni fornite dalle Università e la credibilità del giudizio di qualità è assicurata dalla terzietà delle Università rispetto alle scuole. Attraverso l’indagine di Eduscopio le famiglie possono confrontare le scuole della propria area di residenza e acquisire informazioni utili alla scelta di quella che più soddisfi le proprie aspettative di apprendimento.
Per comparare la capacità delle scuole di preparare gli studenti per gli studi universitari, la Fondazione Agnelli prende in considerazione due indicatori: la media dei voti conseguiti agli esami universitari, ponderata per i crediti formativi di ciascun esame, e i crediti formativi universitari ottenuti in percentuale sul totale previsto. I due indicatori sono in grado di dirci non solo quanti esami hanno superato gli studenti di una scuola in un determinato periodo (velocità negli studi) ma anche come li hanno superati (profitto degli studi). Sono entrambi aspetti cruciali del successo nei percorsi universitari. Per questo l’indagine della fondazione offre, per la comparazione, anche un indicatore sintetico che tiene conto al contempo della media e della percentuale di crediti conseguiti: l’Indice FGA. L’Indice FGA riporta i due indicatori sulla stessa scala (da 0 a 100) e dà loro lo stesso peso (50%/50%).
Per il calcolo dell’indice FGA la Fondazione considera sia gli immatricolati iscritti regolarmente, quelli cioè che hanno proseguito gli studi al livello universitario immediatamente dopo aver conseguito il diploma, che quelli “ritardatari”, che si iscrivono al massimo entro 2 anni dal conseguimento del diploma. Il calcolo viene effettuato sugli esami sostenuti solo nelle sessioni del primo anno di iscrizione poiché in seguito, progressivamente, si perde l’effetto scuola. Infatti, in un documento tecnico della Fondazione, si legge che la performance al primo anno determina gran parte della probabilità di: laurearsi, raggiungere il massimo dei voti, conseguire il titolo senza andare fuoricorso. D’altro canto, l’effetto della scuola di origine in termini di conoscenze e competenze acquisite, metodo di studio, orientamento in uscita, si esplica come una “spinta” più o meno forte nel primo anno di istruzione universitaria. Poi, progressivamente, cominciano ad incidere anche le conoscenze fondamentali apprese nel nuovo corso di studi.
Lo studio pubblicato il 29 novembre 2022 è stato condotto sugli studenti iscritti al primo anno di università negli anni accademici 2017/2018, 2018/19 e 2019/2020, diplomati negli anni scolastici 2016/17, 2017/18 e 2018/2019. Di seguito sono riportati i dati delle scuole regionali per i tre indirizzi.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. Achille Volpini
LICEO LINGUISTICO
Scuola |
Comune |
Provincia |
Indice FGA |
Polo Liceale Statale “Saffo |
Roseto degli Abruzzi |
TE |
66,95 |
Benedetto Croce |
Avezzano |
AQ |
63,03 |
Vasto |
CH |
62,13 |
|
Giannina Milli |
Teramo |
TE |
60,98 |
Marie Curie |
Giulianova |
TE |
60,94 |
Domenico Cotugno |
L’Aquila |
AQ |
59,78 |
Bertrando Spaventa |
Città Sant’Angelo |
PE |
59,67 |
Isabella Gonzaga |
Chieti |
CH |
58,85 |
Illuminati |
Atri |
TE |
58,51 |
Guglielmo Marconi |
Pescara |
PE |
57,83 |
De Titta Fermi |
Lanciano |
CH |
55,36 |
Ovidio |
Sulmona |
AQ |
54,58 |
Peano Rosa |
Nereto |
TE |
50,62 |
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
Scuola |
Comune |
Provincia |
Indice FGA |
Peano Rosa |
Nereto |
TE |
67,94 |
Polo Liceale Statale “Saffo |
Roseto degli Abruzzi |
TE |
57,58 |
Da Penne -Dei Fiori |
Penne |
PE |
56,04 |
Illuminati |
Atri |
TE |
53,73 |
Pantini Pudente |
Vasto |
CH |
53,25 |
Guglielmo Marconi |
Pescara |
PE |
52,81 |
De Titta Fermi |
Lanciano |
CH |
52,70 |
Benedetto Croce |
Avezzano |
AQ |
51,85 |
Isabella Gonzaga |
Chieti |
CH |
51,22 |
Bertrando Spaventa |
Città Sant’Angelo |
PE |
50,59 |
Giannina Milli |
Teramo |
TE |
48,67 |
Domenico Cotugno |
L’Aquila |
AQ |
45,63 |
Ovidio |
Sulmona |
AQ |
44,80 |
LICEO CLASSICO
Scuola |
Comune |
Provincia |
Indice FGA |
Gabriele D’Annunzio |
Pescara |
PE |
76,26 |
Illuminati |
Atri |
TE |
73,44 |
Polo Liceale Statale “Saffo |
Roseto degli Abruzzi |
TE |
72,20 |
Domenico Cotugno |
L’Aquila |
AQ |
70,70 |
Pantini Pudente |
Vasto |
CH |
70,18 |
Vittorio Emanuele II |
Lanciano |
CH |
66,75 |
Alessandro Volta |
Ortona |
CH |
65,20 |
Alessandro Torlonia |
Avezzano |
AQ |
64,52 |
Gian Battista Vico |
Chieti |
CH |
64,17 |
Melchiorre Delfico |
Teramo |
TE |
62,18 |
Ovidio |
Sulmona |
AQ |
58,82 |
LICEO SCIENTIFICO
Scuola |
Comune |
Provincia |
Indice FGA |
Albert Einstein |
Teramo |
TE |
71,98 |
Polo Liceale Statale "Saffo" |
Roseto degli Abruzzi |
TE |
71,48 |
Illuminati |
Atri |
TE |
70,85 |
Marie Curie |
Giulianova |
TE |
70,76 |
Peano Rosa |
Nereto |
TE |
64,35 |
Melchiorre Delfico |
Teramo |
TE |
59,61 |
Ultima revisione il 20-12-2023