Attuazione misure PNRR
Cos'è il PNRR
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è lo strumento che traccia gli obiettivi, le riforme e gli investimenti che l'Italia intende realizzare grazie all'utilizzo dei fondi europei di Next Generation EU, per attenuare l'impatto economico e sociale della pandemia e rendere l'Italia un Paese più equo, verde e inclusivo, con un'economia competitiva, dinamica e innovativa.
Il PNRR annovera tre priorità trasversali condivise a livello europeo (digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale) e si sviluppa lungo 16 Componenti, raggruppate in 6 missioni:
- Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo (M1)
- Rivoluzione verde e transizione ecologica (M2)
- Infrastrutture per una mobilità sostenibile (M3)
- Istruzione e ricerca (M4)
- Inclusione e coesione (M5)
- Salute (M6)
Progetti finanziati dal PNRR
Digitalizzazione, innovazione, competività,
cultura e turismo (M1)
Rifacimento del sito web della scuola
M1C1 Investimento 1.4.1
Istruzione e ricerca (M4)
INFRASTRUTTURE
Saffo classrooms 4.0
M4C1 Investimento 3.2 - Scuole 4.0: scuole innovative e laboratori
SAFFO LABS 4.0
M4C1 Investimento 3.2 - Scuole 4.0: scuole innovative e laboratori
COMPETENZE
Saffo STEM mediante "Sensata esperienza" (D.M. 65/2023)
M4C1 Investimento 3.1 - Nuove competenze e nuovi linguaggi
Azioni di potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche (D.M. 65/2023)
Lifelong learning (D.M. 66/2023)
M4C1 Investimento 2.1 - Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico
Formazione del personale scolastico per la transizione digitale (D.M. 66/2023)
You are not alone (D.M. 19/2024)
M4C1 Investimento 1.4 - Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado e alla lotta alla dispersione scolastica
Interventi di tutoraggio e formazione per la riduzione dei divari negli apprendimenti e il contrasto alla dispersione scolastica (D.M. 19/2024)
Ultima revisione il 02-01-2025